Canali Minisiti ECM

La polmonite aumenta di sei volte il rischio di infarto e ictus

Pneumologia Redazione DottNet | 23/03/2018 14:14

Stesso risultato per l'influenza: il vaccino difende chi è a rischio

Non solo l'influenza, ma anche altre infezioni respiratorie, e in particolare la polmonite, aumentano fino a 6 volte la probabilità di avere un attacco di cuore o un ictus. La conferma dello stretto legame che unisce malattie cardiovascolari e respiratorie è in uno studio pubblicato sullo European Respiratory Journal che suggerisce l'importanza di vaccinare le classi di popolazioni più a rischio. Uno studio apparso di recente sul New England Journal of Medicine aveva evidenziato il legame tra infarto e influenza.  Utilizzando i dati di sorveglianza dello Scottish Morbidity Record, i ricercatori della London School of Hygiene & Tropical Medicine hanno identificato 1.227 adulti con un primo attacco di cuore e 762 con un primo ictus che hanno avuto anche un virus respiratorio o un'infezione batterica tra il 2004 e il 2014.

Il team di ricerca ha quindi studiato il tasso di infarti e ictus nei periodi immediatamente successivi a un'infezione respiratoria, quindi ha confrontato questo con quello di eventi cardiovascolari in altri periodi di tempo nelle stesse persone.    I dati hanno mostrato che avere un'infezione respiratoria confermata ha reso le persone sei volte più a rischio di avere un infarto o ictus per tre giorni dopo l'infezione. Il rischio di un attacco di cuore è rimasto più elevato fino a una settimana dopo, e quello di avere un ictus fino a un mese dopo.  "Questo ampio studio rafforza l'importanza di assicurare che persone con malattie croniche e quelli di età superiore ai 65 anni, siano vaccinati contro l'influenza e la polmonite per proteggere meglio anche le complicanze cardiovascolari avverse come infezione respiratoria", spiega Mina Gaga, presidente della European Respiratory Society.

pubblicità

fonte: New England Journal of Medicine

Commenti

I Correlati

Aumentano le polmoniti nei giovani

Infettivologia | Redazione DottNet | 04/01/2024 16:27

Falcone: "Le polmoniti causate dall'influenza tendono a complicarsi più frequentemente con sovrainfezioni batteriche, come quelle causate da Staphylococcus aureus o Pneumococco"

Falcone: “Il Mycoplasma Pneumoniae è un germe noto, provoca polmoniti di lieve entità. Il rischio è legato alla resistenza di alcuni di questi germi all’azitromicina, l’antibiotico che si utilizza in questi casi, di cui è stato fatto un uso improprio

"Fortunatamente il Mycoplasma pneumoniae è sensibile a diversi antibiotici e quindi l'infezione può essere curata tramite l'applicazione di protocolli medici ben conosciuti e verificati"

"La polmonite da Mycoplasma è aumentata negli ultimi due mesi e ora sembra essere leggermente in declino"

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"